La magia della fisarmonica. Le mani che si muovono velocissime su piccoli pulsanti neri. La danza del fisarmonicista, il suo piegarsi sullo strumento ed ansimare insieme a lei mentre si scambiano reciprocamente il respiro. La fisarmonica ha accompagnato i cercatori di fortuna sulle navi e nelle improvvisate sale da ballo delle ultime frontiere raggiunte. Un suono indimenticabile che ha sempre avuto grandissimo successo popolare.
Come scrive Robert William Service “Sei la portavoce dei modesti e degli umili. Sei un diavolo democratico, sei la beniamina della folla; Sei una parte di gioia ansimante, briosa, maledetta. …”
E infatti queste suggestioni non hanno incantato solo le genti di tutto il mondo e gli addetti ai lavori, ma anche grandi intellettuali e poeti. Recentemente la fisarmonica è stata molto amata ed utilizzata nella canzone d’autore per la sua capacità di tradurre emozioni attraverso diversi registri di atmosfere dolorose e allegrissime al tempo stesso.
Una fisarmonica di parole vuole essere un omaggio a questo strumento attraverso la lettura di frammenti di poesie e romanzi che la descrivono, firmati da Pier Paolo Pasolini, Boris Pasternak, Grazia Deledda, Jorge Amado e Robert William Service.
Con
Franz Campi (voce e chitarra) e Alessandro Zacheo (fisarmonica)
Letture di Nino Campisi